Prezzo: 5,00 euro
Acquista online >>
per informazioni:
[email protected] |
Finale
La Scuola di Musica Popolare di Testaccio apre e chiude la XIIesima edizione del Villa Celimontana Jazz 2005, infatti abbiamo inaugurato l’8 giugno con la Testaccio Art of Jazz del maestro Angelo Schiavi.
Questa sera per il “Premio Palazzo Valentini” toccherà alla Scuola di Musica Popolare di Testaccio presentare due formazioni.
Come ogni anno il Festival, in collaborazione con la provincia di Roma, riserva una parte della propria programmazione ai migliori talenti emergenti provenienti dalle scuole romane di musica, premiandone i migliori.
L’assessore alla Cultura della Provincia di Roma, l’On. Vincenzo Vita, presenterà la serata e premierà i musicisti. Viene così preservata la tradizione del Festival che vuole dare voce ai giovani per offrire loro una concreta opportunità di salire sul palco e per costituire un rinnovamento nel mondo musicale romano. Nella Prestigiosa cornice di Villa Celimontana sono stati già svolti due giorni, il 29 agosto con “Infiltrazioni Sonore” e “Raffaele Ferrari Quartet” della Saint Louis Music School, mentre il 30 agosto sempre per la Saint Louis Music School la formazione “Francesco Diodati Quintet” e per la Scuola Popolare di Musica di Testaccio “Stefano Diotalevi E Dario Vero Quartet”.
La giuria che questa sera declamerà il vincitore di questa edizione è così composta:
GIAMPIERO RUBEI direttore festival
ADRIANO MAZZOLETTI giornalista
GIANCARLO RICCIO giornalista
ROSARIO GIULIANI, SALVATORE BONAFEDE, FABRIZIO BOSSO, PIPPO MATINO, CINZIA SPATA.
I vincitori, premiati con una targa offerta dall’Amministrazione Provinciale di Roma, avranno la possibilità di esibirsi nella prossima edizione di Villa Celimontana Jazz e in altri palchi storici del panorama musicale capitolino, come l’Alexanderplatz Jazz Club.
PROGRAMMA DELLA SERATA:
Scuola Popolare di Musica di Testaccio
LABORATORIO IMPROVVISAZIONE 2 NICOLETTI
(Giulia Villari; Elio Lombardozzi; Francesco Snoriguzzi; Adolfo Marino; Donato Dodaro; Arrivo Pallavicini; Enrico Morello; Carlo Pietrosanto; Federico Pascucci)
Scuola Popolare di Musica di Testaccio
MANLIO MARESCA ENSEMBLE
Manlio Maresca chitarra
Tiziano Ruggeri tromba
Carlo Conti sassofono
Simone Crivelli sax baritono
Luciano Poli contrabbasso
Mario Lineri batteria
|